Available courses

Corso di aggiornamento previsto dal D. Lgs. 81/08 smi per coloro che già hanno acquisito il titolo per RLS.


Restart escluso il percorso precedente di cui in elenco.


Corso di Letteratura Comparata L-FIL-LET/14


 


Corso singolo online, 300 ore e 75 giorni – 12 CFU nel Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/14


Ti servono 12 CFU nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/14 e non hai tempo per iscriverti all’università?


Frequenta online il corso di Letteratura Comparata di Icotea in modalità blended! Ti prepari da casa, studi con serenità, sostieni l’esame e ottieni i CFU di cui hai bisogno con regolare certificazione.


La nostra Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il Decreto del 23/09/2013 – G.U. n. 242 del 15/10/2013, fornisce la possibilità di seguire il Corso di Letteratura Comparata e di sostenere l’esame di profitto sulla pratica piattaforma e-learning ICOTEA.


Con Icotea, hai la possibilità di seguire online le lezioni, studiare e sostenere l’esame comodamente grazie alla modalità blended. La nostra piattaforma e-learning, infatti, è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Una volta passato l’esame, riceverai l’attestazione regolare, con certificato di frequenza del corso e dell’esame sostenuto, più l’indicazione dei crediti acquisiti nel relativo Settore Scientifico Disciplinare (o SSD).


Piano di Studi


I modulo



  • L’Apocalisse e la Commedia di Dante Alighieri


II modulo



  • Rinascimento e Barocco


III modulo



  • Romanticismo/Realismo

  • Naturalismo/Decadentismo maggiore


Le materie del III° anno accademico della durata di 12 mesi, sono:
Mediazione Linguistica Italiano/Inglese II° - Mediazione Linguistica Italiano/Francese II° - Lingua Tedesco - Storia Contemporanea - Diritto dell'Unione Europea - Informatica - Istituzione Diritto Privato - Tesi Finale.
Le materie del I° Anno Accademico, della durata di 12 mesi, sono:
Letteratura Italiana - Lingua Inglese I° - Lingua Francese I° - Letteratura Inglese - Letteratura Francese - Letteratura Italiana Contemporanea - Organizzazione Aziendale - Istituzione Diritto Pubblico.
Le materie del II° anno accademico della durata di 12 mesi, sono:
Teoria e Filosofia dei Linguaggi - Lingua Inglese II° - Lingua Francese II° - Mediazione Linguistica Inglese/Italiano I° - Mediazione Linguistica Francese/Italiano I° - Lingua Spagnolo - Diritto Finanziario Europeo - Scienze delle Finanze.
SICUREZZA e GESTIONE AMBIENTALE si prefigge di offrire agli ammessi, interessati a formarsi e specializzarsi in un settore tanto delicato quanto attuale, un supporto importante per sbocchi professionali in enti privati e pubblici. Fornendo competenze specifiche e settoriali spendibili in vari campi legati in qualche modo al vasto settore ambientale.
Corso di aggiornamento previsto dal D.Lgs. 81/08 s.m.i., Testo Unico per la Sicurezza, per coloro che già hanno acquisito il titolo di RLS.


Corso di prova per ADTM beta version

Corso Alta Formazione Mediatore Culturale/Interculturale monte ore 1500 - 60 CFU


Saranno certificati 60CFU, che consentono di iscrivervi al II° anno accademico del Corso di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica. In particolare l’ attestato di qualifica riporterà la seguente dicitura: Mediatore Culturale/Interculturale monte ore 1500 - 60 CFU.

Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze di base, professionali e trasversali, necessarie per svolgere le funzioni del mediatore culturale ed interculturale. Il mediatore culturale è una figura professionale che svolge la sua attività principale facilitando il collegamento tra persone immigrate appartenenti a culture straniere e associazioni, strutture socio-sanitarie, servizi e istituzioni sia locali che nazionali, con l'obiettivo di fornire risposte quanto più conformi alle esigenze di integrazione di ogni singolo individuo.

Piano di Studi

• Ordinamento, Indipendenza e Codice Deontologico (Revisori Contabili-Legali, Notai, Commercialisti ed Esperti Contabili, Tributaristi e Consulenti del Lavoro);
• Diritto Societario;
• Obblighi Antiriciclaggio;
• Diritto Internazionale;
• Diritto Commerciale;
• Diritto della Crisi di Impresa;
• Diritto Tributario;
• Diritto Pubblico.

Il professionista sanitario (medico, psicologo, assistente sanitario, infermieri, farmacisti...) iscritto all’albo ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Ogni iscritto deve conseguire nel triennio almeno n. 150 crediti formativi, di cui 50 annui anche per attività ed eventi formativi concernenti l’ordinamento professionale, la deontologia e il principio d’indipendenza.

Il corso ICOTEA  "Deontologia Professionale" per  professionista sanitario (medico, psicologo, assistente sanitario, infermieri, farmacisti...) - monte ore 50,   si prefigge di  consolidare i presupposti di indipendenza della pratica professionale notarile. Esso è finalizzato, altresì, al conseguimento di 50 ECM.

I commercialisti ed esperti contabili iscritti all’albo hanno l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Ogni iscritto deve conseguire nel triennio almeno n. 90 crediti formativi, 30 annui e n. 9 CFP per attività ed eventi formativi concernenti l’ordinamento professionale, la deontologia, i compensi, l'organizzazione dello studio professionale, la normativa antiriciclaggio e le tecniche di mediazione.

Il corso ICOTEA  “Deontologia Professionale per  Commercialista  ed esperto contabile  - monte ore 30, si prefigge di  consolidare i presupposti di indipendenza della pratica professionale notarile.

Il Notaio iscritto all’albo ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Ogni iscritto deve conseguire nel biennio almeno n. 100 crediti formativi, di cui 40 annui per attività ed eventi formativi concernenti l’ordinamento professionale, la deontologia e il principio d’indipendenza.

Il corso ICOTEA  “Deontologia Professionale per  Notaio - monte ore 40,    si prefigge di  consolidare i presupposti di indipendenza della pratica professionale notarile.


L’Assistente Sociale iscritto all’albo ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Ogni iscritto deve conseguire nel triennio almeno n. 60 crediti formativi, di cui 15 per attività ed eventi formativi concernenti l’ordinamento professionale e la deontologia.

Il corso ICOTEA  “Deontologia Professionale per Assistenti Sociali - monte ore 15,    si prefigge di  consolidare i presupposti etici della pratica professionale del servizio sociale e di migliorare la performance decisionale  degli assistenti sociali nei diversi casi della loro attività.


Corso di Aggiornamento per Gestore Crisi dell’Impresa da Sovraindebitamento

Monte ore 40

ICOTEA, eroga il Corso di Aggiornamento per “Gestori Crisi dell'impresa da sovraindebitamento”, che è rivolto a coloro che sono già in possesso del corso di formazione per Gestori Crisi dell’Impresa da Sovraindebitamento.

Titoli di accesso

• Iscrizione presso gli Ordini Professionale: Forense, Commercialisti ed esperti Contabili o Consulenti del Lavoro ed in possesso già del corso di Perfezionamento per “Gestore Crisi dell’Impresa e di Sovraindebitamento”.

Vantaggi

• Aggiornamento Professionale: Crediti Formativi Professionali per Consulente del Lavoro, Commercialista, Esperto Contabile, avvocati;

• Iscrizione nell’elenco dei gestori crisi fino a n. 5 Organismi;


Corso di Formazione per Gestore Crisi dell’Impresa da Sovraindebitamento

Monte ore 40 

L’Istituzione degli Organismi autorizzati alla gestione della Crisi da Sovraindebitamento, comporta l’obbligo formativo da parte dei professionisti, Avvocati, Commercialisti ed Esperti Contabili e Consulenti del Lavoro, che vogliono iscriversi nell’elenco dei gestori della Crisi.


Corso di Formazione per Gestore Crisi dell’Impresa da Sovraindebitamento 

Monte ore 200

L’Istituzione degli Organismi autorizzati alla gestione della Crisi da Sovraindebitamento, comporta l’obbligo formativo da parte dei professionisti, Avvocati, Commercialisti ed Esperti Contabili e Consulenti del Lavoro, che vogliono iscriversi nell’elenco dei gestori della Crisi.


Corso di Formazione NAVIGATOR

100 ore – ECM 10

E’ stato ufficializzato l’introduzione del Reddito di cittadinanza. Pertanto nasce nuovo profilo professionale, il NAVIGATOR, incaricato di seguire i beneficiari di questa misura nel loro inserimento professionale nel mercato del lavoro.

Ai NAVIGATOR sarà richiesto di seguire personalmente i beneficiari del reddito di cittadinanza in tutte le fasi del progetto, aiutandoli nel percorso di graduale reinserimento nel tessuto professionale e lavorativo intrapreso: seguendoli nella frequenza di corsi di formazione; accompagnando i beneficiari nei centri per l'impiego per l'avvio del patto di formazione o di lavoro; seguendoli nella ricerca del lavoro, sulla base delle proprie professionalità o attitudini.


L’aggiornamento del Corso Sicurezza per Datori di Lavoro DL RSPP Rischio Basso è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nell'Accordo Stato Regioni. L’obiettivo di tale corso è fornire ai datori di lavoro le informazioni e gli aggiornamenti necessari ad effettuare la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori nella propria azienda.
ll Corso Sicurezza per Datori di Lavoro DL RSPP Rischio Basso è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nell'Accordo Stato Regioni. Tale corso sulla Sicurezza assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. 81/08 T.U. Sicurezza e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute sui luoghi di lavoro per le aziende a Rischio Basso.
L’aggiornamento del Corso Sicurezza per Datori di Lavoro DL RSPP Rischio Medio è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nell'Accordo Stato Regioni. L’obiettivo di tale corso è fornire ai datori di lavoro le informazioni e gli aggiornamenti necessari ad effettuare la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori nella propria azienda.

Il Corso Sicurezza per Datori di Lavoro DL RSPP Rischio Medio è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nell'Accordo Stato Regioni. Tale corso Sicurezza assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. 81/08 T.U. Sicurezza e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute sui luoghi di lavoro per le aziende a Rischio Medio.

L'Aggiornamento del Corso Sicurezza per Datori di Lavoro DL RSPP Rischio Alto è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nella Bozza del nuovo Accordo Stato Regioni siglato il 21 Dicembre 2011. Tale corso Sicurezza assolve gli obblighi indicati nel D. Legs. 81/08 T.U. Sicurezza, D.lgs 160/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute sui luoghi di lavoro per le aziende a Rischio Alto.
Il Corso Sicurezza per Datori di Lavoro DL RSPP Rischio Alto è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nell'Accordo Stato Regioni. Tale corso assolve agli obblighi indicati nel D. Lgs. 81/08 T.U. Sicurezza, D.lgs 160/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute sui luoghi di lavoro per le aziende a Rischio Alto.
Il corso di aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni ai sensi del D. Lgs. 81/08 s.m.i. e dell'Accordo Stato Regioni.

C, 19 e 20 - Chimico, Petrolchimico, Attività manifatturiere.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni, il corso Modulo B è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli.

Q, 86.1 e 87 – Sanità e assistenza sociale

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni, il corso Modulo B è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli.

B – Estrazione di minerali da cave e miniere; F – Costruzioni

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni, il corso Modulo B è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli.


A - Agricoltura, silvicoltura e pesca

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni, il corso Modulo B è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli.


Il corso “RSPP Modulo C” consente di progettare e gestire i processi formativi, anche per la diffusione della cultura della sicurezza, pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso i sistemi di gestione, utilizzare le corrette forme di comunicazione per favorire la partecipazione e la collaborazione tra i vari soggetti del sistema azienda.

Settori: Industria alimentare, tessile, abbigliamento, conciaria, cuoio, legno, carta, editoria, stampa, minerali e non metalliferi, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine, apparecchi meccanici, fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici, autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua, smaltimento rifiuti, commercio ingrosso e dettaglio, attività artigianali non assimilabili alle precedenti “carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.”, trasporti, magazzinaggi, comunicazione, pubblica amministrazione, istruzione, alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliare, informatica, associazioni ricreative, culturali, sportive, servizi domestici e organizzazioni extraterritoriali.

Il corso di RSPP Modulo B è orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.

Settori: Industria alimentare, tessile, abbigliamento, conciaria, cuoio, legno, carta, editoria, stampa, minerali e non metalliferi, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine, apparecchi meccanici, fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici, autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua, smaltimento rifiuti, commercio ingrosso e dettaglio, attività artigianali non assimilabili alle precedenti “carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.”, trasporti, magazzinaggi, comunicazione, pubblica amministrazione, istruzione, alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliare,  informatica, associazioni ricreative, culturali, sportive, servizi domestici e organizzazioni extraterritoriali.

Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è propedeutico per l'accesso agli altri moduli.

Il suo superamento consente l'accesso a tutti i percorsi formativi.

 


Corso di aggiornamento previsto dal D.Lgs. 81/08 s.m.i., Testo Unico per la Sicurezza, per coloro che già hanno acquisito il titolo di RLS.
Devono obbligatoriamente partecipare al corso di formazione per RLS tutti i lavoratori designati o eletti nell’ambito di applicazione dell’art. 18 e tutti gli RSU, Rappresentanti Sindacali Aziendali.
La formazione del Preposto/Fiduciario di Plesso/Capo Area - Rischio B/M/A - così come definita dall’articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. 81/2008 s.m.i., deve comprendere quella per i lavoratori e deve essere integrata da una formazione specifica, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La formazione del Preposto/Capo Area - Rischio Basso - così come definita dall’articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. 81/2008 s.m.i., deve comprendere quella per i lavoratori e deve essere integrata da una formazione specifica, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La formazione del Preposto/Fiduciario di Plesso - Rischio Medio - così come definita dall’articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. 81/2008 s.m.i., deve comprendere quella per i lavoratori e deve essere integrata da una formazione specifica, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La formazione del Preposto/Capo Area - Rischio Alto - così come definita dall’articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. 81/2008 s.m.i., deve comprendere quella per i lavoratori e deve essere integrata da una formazione specifica, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Corso di Aggiornamento Formazione ed Informazione dei Lavoratori - Rischio B/M/A - monte ore 10 - assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. 81/08, T.U. Sicurezza, e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all'interno dell’organizzazione aziendale.

Il Corso di Formazione ed Informazione dei Lavoratori - Rischio Basso, monte ore 8 - assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. 81/08, T.U. Sicurezza, e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende a rischio basso. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all'interno dell’organizzazione aziendale.
Il Corso di Formazione ed Informazione dei Lavoratori - Rischio Medio, monte ore 12 - assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. 81/08, T.U. Sicurezza, e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende a rischio medio. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all'interno dell’organizzazione aziendale.
Il Corso di Formazione ed Informazione dei Lavoratori - Rischio Alto, monte ore 16 - assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. 81/08, T.U. Sicurezza, e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende a rischio elevato. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all'interno dell’organizzazione aziendale.

Il corso (monte ore 12) è rivolto a tutti gli incaricati e/o responsabili del trattamento dei dati che, per loro mansione all’interno di aziende e organizzazioni, vengono a contatto con dati riguardanti persone fisiche e/o giuridiche sotto qualsiasi forma e qualsiasi titolo.

Con la pubblicazione del Decreto dei Ministeri del Lavoro e della Salute del 6 marzo 2013, recante norme sui “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” è stato aggiunto un tassello fondamentale che mancava nella disciplina sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro; infatti, dopo l’emanazione degli Accordi Stato - Regioni del 21 dicembre 2011, riguardanti rispettivamente la formazione dei lavoratori e di alcune altre figure (dirigenti, preposti, datori di lavoro con svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione) mancava ancora una regolamentazione sui requisiti professionali dei formatori prevista dall’art. 6 del D.Lgs. n.81/2008.

Per effetto di queste nuove disposizioni, a partire dal 18 marzo 2014

·i formatori dei corsi per i lavoratori,

·i dirigenti,

·i preposti

I datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione (artt. 34-37 D. Lgs. n.81/2008; Accordi Stato - Regioni 21 dicembre 2011) dovranno essere in possesso obbligatoriamente dei requisiti richiesti per essere docente formatore in materia di sicurezza sul lavoro

Il corso per la sicurezza e la qualificazione nei lavori in ambienti confinati,ha l’obiettivo di formare i partecipanti riguardo i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato. Sarà data importanza all’utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messe a disposizione per affrontare il rischio esalazioni di gas tossici (dispositivi di protezione individuali respiratori e rilevatori di GAS).

Il corso vuole aggiornare i Dirigenti sulle conosceze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione delle normativa vigente

Tale figura creata dalla Giurisprudenza tempo fa, con il T.U. è stata finalmente codificata. Infatti con il decreto 106/09 ha imposto all’art. 37 co. VII, l’onere in capo al Datore di Lavoro di Formare i Dirigenti della Sicurezza da intendersi come coloro che in virtù delle specifiche competenze tecnico professionali attuano le Direttive dello stesso Datore di Lavoro

Il TESTO UNICO della sicurezza (Dlgs 81/08 art.36,37 e 71) obbliga i datori di lavoro a fornire istruzione e formazione adeguata ai lavoratori su i rischi specifici che si possono incorrere nell'utilizzo di diversi attrezzature presenti nell'azienda. Tra le attrezzature indicate sono presenti i CARRELLI ELEVATORI

Il corso è strutturato per fornire l'aggiornamento obbligatorio per gli operatori addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi che abbiano precedentemente conseguito la certificazione di idoneità secondo l'allegato XXI del D.Lgs 81/08.

Il corso è strutturato per fornire l'aggiornamento obbligatorio per gli operatori addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi che abbiano precedentemente conseguito la certificazione di idoneità secondo l'allegato XXI del D.Lgs 81/08.

I corsi di aggiornamento e specializzazione sono obbligatori per tutti coloro che, avendo già conseguito il titolo di Mediatore Civile Professionista ai sensi del D.M. 180/2010 s.m.i., vogliono mantenere l'abilitazione professionale e devono essere frequentati entro i due anni successivi al conseguimento del titolo

I corsi di aggiornamento sono obbligatori per tutti coloro che sono già Formatori nei corsi per Conciliatori/Mediatori Civili, e sono in possesso dei requisiti previsti dall’art. 18 del D.M. 180/2010 s.m.i. Inoltre, i Formatori che vogliono mantenere tale qualifica devono frequentare entro i due anni successivi, corso di almeno 16 ore di aggiornamento.

La formazione è rivolta a tutti coloro che hanno già frequentato tale corso per un monte ore inferiore a 50 - anche presso Ente Formativo diverso.
Con il D.Lgs. 81/08 è stato disposto un generico obbligo di aggiornamento periodico per quanto concerne gli aspetti della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La normativa però non è stata particolarmente chiara in merito alla frequenza con cui deve essere effettuato l’aggiornamento dei corsi antincendio, facendo rimando al datato D.M. 10 marzo 1998.

Possono partecipare al corso di formazione le categorie di attività rischio BASSO previste dal DPR 689/59 cioè dipendenti designati all’interno dell’azienda, oppure gli stessi datori di lavoro. Si ricorda che per ogni azienda è buona norma nominare almeno 2 addetti.


Possono partecipare al corso di formazione le categorie di attività previste dal DPR 689/59 categoria rischio MEDIO cioè dipendenti designati all’interno dell’azienda, oppure gli stessi datori di lavoro. Si ricorda che per ogni azienda è buona norma nominare almeno 2 addetti.


Possono partecipare al corso di formazione le categorie di attività A rischio Alto previste dal DPR 689/59 cioè dipendenti designati all’interno dell’azienda, oppure gli stessi datori di lavoro. Si ricorda che per ogni azienda è buona norma nominare almeno 2 addetti.

aggiornamento del titolo di Addetto Primo Soccorso categoria A/B/C del D. M. 388/2003 e D. Legs. 81/08 Testo Unico Sicurezza , nel settore pubblico e privato
titolo abilita alla qualifica di Addetto Primo Soccorso categoria C del D. M. 388/2003 e D. Legs. 81/08 Testo Unico Sicurezza , nel settore pubblico e privato
titolo abilita alla qualifica di Addetto Primo Soccorso categoria B del D. M. 388/2003 e D. Legs. 81/08 Testo Unico Sicurezza , nel settore pubblico e privato
Gli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell'articolo 43, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 81/08, devono essere formati con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Corso di aggiornamento previsto dal D.Lgs. 81/08 s.m.i., Testo Unico per la Sicurezza, per coloro che già hanno acquisito il titolo di RLS.
Devono obbligatoriamente partecipare al corso di formazione per RLS tutti i lavoratori designati o eletti nell’ambito di applicazione dell’art. 18 e tutti gli RSU, Rappresentanti Sindacali Aziendali.

Il corso di RSPP Modulo B è orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.

Settori: Industria alimentare, tessile, abbigliamento, conciaria, cuoio, legno, carta, editoria, stampa, minerali e non metalliferi, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine, apparecchi meccanici, fabbricazione macchine, apparecchi elettrici ed elettronici, autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua, smaltimento rifiuti, commercio ingrosso e dettaglio, attività artigianali non assimilabili alle precedenti “carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.”, trasporti, magazzinaggi, comunicazione, pubblica amministrazione, istruzione, alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliare,  informatica, associazioni ricreative, culturali, sportive, servizi domestici e organizzazioni extraterritoriali.

Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è propedeutico per l'accesso agli altri moduli.

Il suo superamento consente l'accesso a tutti i percorsi formativi.

 



Annunci del sito

Come scaricare l'attestato

by Tutor Icotea -

Salve Corsista,

ecco un breve tutorial su come scaricare l'attestato una volta terminato il corso:

 

 

ICOTEA: Comunicazione Importante - nuove MODALITA’ di Pagamento per ISCRIZIONE – ACCONTO o SALDO – SENZA COSTI AGGUNTIVI.

by Tutor Icotea -

Gentili Corsisti, ICOTEA VI COMUNICA CHE LE NUOVE

MODALITÀ DI PAGAMENTO PER VERSARE LA QUOTA D’ISCRIZIONE/ACCONTO OPPURE IL SALDO, SENZA COSTI AGGIUNTIVI SONO:

  • PayPal / Carta di Credito o Prepagata: icotea@icotea.it
    Paga con PayPal. Se non hai un account PayPal, puoi usare la tua carta di credito o prepagata
  • Bonifico Bancario:
    Intestato a ICOTEA C.A.T. S.r.l.
    IBAN: IT82V0326822300052621751420
    Codice Bic/Swift: SELBIT2BXXX
  • Ricarica PostePay
    intestato a Barone Luciana – Carta n. 5333171144152382 – C.F: BRNLCN74M42H163E – scadenza 07/2026
    intestato a Barone Luciana – Carta n. 5333171168586606 – C.F: BRNLCN74M42H163E – scadenza 05/2027
    intestato a Barone Tommaso – Carta n. 5333171154848499 – C.F: BRNTMS72S01H163N – scadenza 11/2026
    intestato a Barone Tommaso – Carta n. 5333171120374661 – C.F: BRNTMS72S01H163N – Scadenza 09/2025
  • Carta del docente:
    Codice Esercente: ZAIXV

Siete pregati di attenervi alle modalità di pagamento su indicate, in caso contrario i Vostri pagamenti NON andranno a buon fine con aggravio di spese aggiuntive.

Pertanto se siete in possesso di COORDINATE BANCARIE/IBAN diverse siete pregati di procedere all’aggiornamento con le seguenti:

Intestato:  ICOTEA C.A.T. S.r.l.

IBAN: IT82V0326822300052621751420

Codice Bic/Swift: SELBIT2BXXX

Grazie per la Collaborazione


Convalida CFP/ECM

by Tutor Icotea -

Tutti i corsisti che hanno necessità di convalidare i CFP/ECM per l'anno 2021, devono inviare ad icotea@icotea.it entro le ore 18.00 del 03/12/2021 quanto segue:  Cognome – Nome – Codice Fiscale – Ordine Professionale – sede Ordine Professionale – N. e Data iscrizione Ordine Professionale – Denominazione Percorso Formativo frequentato.   Per coloro che non adempiranno alla scadenza del 03/12/2021, non verranno convalidati CFP (crediti formativi professionali) o  ECM (educazione continua medicina).  Potranno inviare richiesta di convalida CFP/ECM solo i corsisti che hanno già terminato i percorsi formativi afferenti.

Tutti i corsisti che hanno necessità di convalidare i CFP/ECM per l'anno 2021, devono inviare ad icotea@icotea.it entro le ore 18.00 del 03/12/2021 quanto segue:

Cognome – Nome – Codice Fiscale – Ordine Professionale – sede Ordine Professionale – N. e Data iscrizione Ordine Professionale – Denominazione Percorso Formativo frequentato.

 Per coloro che non adempiranno alla scadenza del 03/12/2021, non verranno convalidati CFP (crediti formativi professionali) o  ECM (educazione continua medicina).

Potranno inviare richiesta di convalida CFP/ECM solo i corsisti che hanno già terminato i percorsi formativi afferenti.


Older topics...